logo VolLei logo Argentario logo Trentino Energie
Serie B2

La Trentino Energie strappa un punto anche al Lurano 95

Opposta ad una delle squadre più attrezzate del girone, sabato scorso la Trentino Energie è riuscita a portarsi a casa un altro punto che potrà rivelarsi prezioso nella lotta per la salvezza, ma anche la consapevolezza che c’è ancora tanto da lavorare per dare stabilità al proprio gioco. I passaggi a vuoto accusati nelle battute finali dei primi due set, giocati fino a quel momento assolutamente alla pari con il Lurano 95, e quello costato il tie break (da 8-7 a 12-15) lasciano più di un rimpianto all’Argentario, che con un po’ di lucidità in più quando i palloni scottano avrebbe potuto portare a casa la vittoria anche in questa circostanza.

L’accelerazione operata dalla terza frazione in poi, con Panizza e Mattei in campo al posto di Giusti e Ragazzi e alcuni doppi cambi strategici, hanno infatti permesso a Malesardi e compagne di mettere alle corde la vice capolista dopo un inizio difficile, ma alla fine Lurano l’ha spuntata grazie alla produttività di una banda come Giulia Rossi (28 punti), ma anche ad un numero di muri doppio (5-10) e ai 18 errori su azione trentini (contro 15), che, uniti a 7 falli, danno vita a 25 punti (contro 19) regalati alle avversarie dalle padrone di casa, senza contare le battute out. Indubbiamente troppi.

La cronaca

La squadra di casa inizia l’incontro avvalendosi di Giovanna Santi palleggiatrice, Flaminia Giusti opposta-ricevitrice, Giulia Malesardi e Sofia Battistoni schiacciatrici, Serena Sfreddo e Aschanty Castellanos al centro, schierata al posto dell’indisponibile Korie, Sofia Ragazzi libero. La vicecapolista risponde con Martina Ravasio al palleggio, Giorgia Perico opposta, Giulia Rossi e Laura Teodori schiacciatrici, Jennifer Briccoli e Sara Pagani al centro, Beatrice Bellini libero.

L’avvio del match è complicato per la Trentino Energie, che fatica a prendere le misure ad un avversario tecnicamente più solido dell’ultimo incontrato. La scatenata Rossi, attaccante extralarge per una serie B2, va a segno con un pallonetto e un muro su Santi (1-4), poi sono Teodori con un mani e out e Pagani con un ace su Ragazzi a lanciare le bergamasche sul 4-8. Il time out, come spesso avviene, porta un po’ di lucidità nelle file trentine, al punto che in appena due rotazioni l’Argentario va al sorpasso, prima grazie a un mani e out di Battistoni e ad un ace di Sfreddo, poco dopo grazie ad un errore di Ravasio, un muro di Castellanos sulla pipe di Rossi e un errore di Teodori: 11-9. Le due squadre alternano momenti positivi con altri negativi nel breve volgere di pochi scambi: un muro di Briccoli su Battistoni e due attacchi della solita Rossi fanno pendere la bilancia dalla parte del Lurano (13-15), poi un ace di Santi pareggia i conti, salvo poi annotare un nuovo allungo lombardo (15-18), annullato da un fallo di posizione del Lurano e da un errore di Perico (19-19). Il finale, però, è tutto di marca ospite, grazie ai servizi di Perico, alle precise fast di Briccoli e all’errore finale di Malesardi, ancora fuori dal match, che manda a referto il 21-25 finale.
Stando ai numeri, l’Argentario viene schiacciato in attacco (9-17) e soffre a muro (1-3), dati che vanificano la capacità di limitare la massimo gli errori (4-9).

Le difficoltà della Trentino Energie sia in ricezione, sia nel mettere a terra la palla, proseguono anche dopo il cambio di campo: un ace di Rossi e uno smash di Perico mettono subito a nudo le prime (2-4), poi ancora Perico firma il 3-6. L’Argentario non ci sta e reagisce prima con la rediviva Malesardi (8-9), poi con le battute efficacissime prima di Santi e poi della stessa numero 5 trentina: ace della regista per il 10-10, due consecutivi della schiacciatrice per il 13-11, seguiti da un primo tempo di Sfreddo. Battistoni manda out la palla del possibile 14-11 e dà il "la" alla controrimonta del Lurano, che si appoggia interamente sugli attacchi di Rossi e sugli errori di Battistoni e Malesardi (16-18). Un errore di Rossi dà ancora una chance all’Argentario (19-19), ma nel finale, di nuovo, c’è solo la squadra ospite in campo: muro di Briccoli su Giusti, tocco di Perico, errore di Malesardi, altro attacco di Perico e in un attimo siamo al 20-25.
Rimane una distanza importante a dividere i due attacchi (11-15) e stavolta il Lurano sbaglia pure meno delle argentelle (7-6), che dalla loro hanno solo un 3-0 in fatto di ace.

La Trentino Energie riparte a testa bassa nella terza frazione, schierandosi fin dal via con Alessia Panizza opposta e Sofia Mattei libero e rimanendo avanti fino 6-5, grazie ad all’ace di apertura di Battistoni e ad un attacco più regolare. Lurano risponde al solito per le rime (7-9) con un ace di Perico su Mattei (schierata fin dall’inizio al posto di Ragazzi), un muro di Briccoli su Battistoni e un tocco di Ravasio. Fino al 16-17 è una battaglia campale, con un buon livello di gioco, le due squadre difendono e rigiocano con regolarità, peccato che le argentelle commettano un paio di errori evitabili, che aiutano il Lurano a rimanere agganciato al treno. La svolta arriva quando Mario Martinez opera il doppio cambio, inserendo Gazzola e Giusti per conservare l’attacco a tre in prima linea, e con questo assetto la Trentino Energie vola sul 21-17, trainata dai servizi di Battistoni (anche un ace) e dagli attacchi di Malesardi, ma anche da due rari primi tempi di Castellanos e Sfreddo. È lo scatto decisivo, perché poi il Lurano si avvicina (23-22 con un muro di Teodori su Malesardi), ma poi la schiacciatrice del Bleggio fa calare il sipario con un attacco e un ace: 25-22.
La frazione è finalmente connotata dalla superiorità trentina in attacco (15-12) e al servizio (4 ace contro 1), a parità di errori (6-6). Al Lurano non basta murare molto meglio (0-3).

Nel quarto set, trovati nuovi equilibri e nuove sicurezze, l’Argentario gioca una buona pallavolo, una delle migliori della stagione, tanto che finisce per dominare la frazione. Il 4-2 iniziale è costruito da Malesardi con un muro e due attacchi, che poi aggiunge anche la ciliegina di un ace su Teodori, poi ci mettono del loro anche Panizza e Sfreddo (con un muro) e sull’8-3 i ruoli sono già chiari. Un altro ace di Battistoni ai danni di Rossi vale il 12-7, poi la forte schiacciatrice lombarda commette un errore, che vale il 15-9. L’unico momento in cui il Lurano dà l’impressione di poter rialzare la testa è quando recupera tre lunghezze di distacco (dal 15-10 a 15-13), aiutato da due errori trentini in attacco (Panizza e Malesardi) e da un ace di Ravasio un Battistoni, ma poi un muro della stessa Battistoni su Perico riporta la frazione nel solco precedente, nonostante un errore arbitrale che dà per buono un diagonale di Rossi chiaramente out (21-17). Lurano prova l’ultimo colpo di reni nel finale (23-21), ma poi aiuta l’Argentario a chiudere 25-22 con due errori.
In questo set i due attacchi praticamente si equivalgono (13-14), ma la Trentino Energie lavora meglio a muro (3-0) e commette meno errori (5-7).

Tutti gli equilibri faticosamente costruiti dall’Argentario nel terzo e nel quarto set saltano nel tie break, che le padrone di casa iniziano con un micidiale 1-5, frutto di un muro di Ravasio su Malesardi, ma soprattutto di altri due errori consecutivi della numero trentina in attacco. La squadra di casa reagisce, contrattaccando in maniera vincente con Malesardi e Battistoni, poi viene omaggiata di due errori ospiti (invasione e attacco in rete), che mandano addirittura le squadre al cambio di campo sull’8-7 per le trentine. Da lì in poi non riescono però a difendere il vantaggio, soffrendo in particolare fast e primi tempi di Briccoli, ma anche un ace di Perico su Mattei. Una fast fuori misura di Castellanos e un pallonetto che rimane nelle mani di Malesardi segnano la resa (11-14), poi certificata da un altro errore di Malesardi: 11-15.
È un vero peccato che l’Argentario in questo set non valorizzi quanto di buono fa in attacco (7-6) con una serie fatale di errori, sempre in attacco (6-3). La sconfitta sta tutta lì.

Il tabellino completo

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,531 sec.

Classifica