logo VolLei logo Argentario logo Trentino Energie
Serie B2

La Trentino Energie riparte dalla conferma di quattro giocatrici

L’ultimo atto della stagione 2024-2025, il successo per 3-0 ai danni dell’Academy Valtellina, è datato 10 maggio. Da allora sono passati più di due mesi, un periodo nel quale la società ha lavorato alla costruzione delle nuove squadre, in particolare quella che affronterà la serie B2.
Nonostante la retrocessione, il cammino di crescita compiuto da tante ragazze nella terza categoria nazionale ha permesso loro di crescere e di trasferirsi in club che nella prossima stagione affronteranno nuovamente questo campionato o addirittura uno superiore, in linea di continuità con la nostra mission, che è quella di lanciare continuamente nuove atlete nel panorama nazionale.

Cominciando dalle giocatrici che sono cresciute nel nostro vivaio, giocheranno ancora in B1 la schiacciatrice Monika Costalunga e la palleggiatrice Matilde Zara. La prima, nata nel 2004 e approdata nel nostro club nella stagione 2021-2022, è cresciuta anno dopo anno, contribuendo in maniera decisiva alla conquista della B1 due stagioni fa, quando realizzò 402 punti (con 55 ace), diventando il principale punto di riferimento dell’attacco nel campionato appena concluso, forte di 436 punti realizzati (con 32 ace).

La seconda, classe 2007, arrivata nella stagione 2022-2023, è cresciuta esponenzialmente, prima dividendosi fra serie C e prima squadra, poi acquisendo i gradi di titolare in B1, risultando una delle più giovani della categoria su scala nazionale. Ha sfruttato la bella occasione offertagli dall’Argentario per prendere confidenza con la categoria meritandosi di potervi giocare ancora con una maglia diversa.

Ancora più in alto è arrivata la centrale Amelie Pixner, classe 2006, arrivata a Cognola cinque anni fa, lanciata in prima squadra nella stagione della promozione in serie B1, dove poi ha via via preso le misure al campionato, chiuso con 182 punti, 51 dei quali a muro. Il suo salto in avanti è il più importante, dato che sarà parte del prossimo campionato di serie A2 con la maglia della neopromossa Fasano.

Vanno poi citate altre quattro giocatrici che ci sono state di grande aiuto nelle ultime stagioni. In primis Chiara Groff (nata nel 2003), che si è divisa fra i ruoli di opposta e schiacciatrice, contribuendo prima alla promozione in serie B1 realizzando 334 punti nella stagione 2023-2024, poi a dare una mano alla squadra nella terza categoria, grazie ai suoi 371 punti. Chiara rimarrà a Trento e giocherà in serie B2.

Scenderanno invece nei campionati regionali la schiacciatrice Matilda Del Dot, classe 2004, che è stata una delle nostre colonne portanti in serie C e avrebbe sicuramente potuto dire la propria anche in B2, ma ha scelto, a malincuore, un impegno meno gravoso; l’opposta del 2005 Caterina Alessi, arrivata l’estate scorsa dopo due stagioni al Giorgione; il libero Anna Cramerotti, classe 1999, che nella passata stagione ha sfruttato la possibilità di giocare con una certa continuità in una categoria che aveva già sperimentato, trovando meno spazio in campo.

Sono invece confermate la regista Giovanna Santi (del 2007) e la centrale Serena Sfreddo (del 2002), così come due atlete che nella prossima stagione saranno probabilmente chiamate a cimentarsi in ruoli diversi per motivi differenti, ovvero il libero titolare, da più stagioni, Sofia Battistoni (del 2007), che sarà chiamata a dare il proprio contributo anche in posto quattro per provare a valorizzare la propria crescita in un ruolo più di prima linea, e Michela Korie (del 2008), che potrebbe giocare come opposta, anche per il confermato interesse da parte del settore nazionale giovanile, che da alcune stagioni monitora la crescita della nostra giovane atleta. Vale la pena ricordare che questa settimana è stata nuovamente convocata per uno stage dal settore per juniores nazionale, durante il quale lavorerà principalmente in questo ruolo.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,578 sec.